Lombardia Beni Culturali
140

Eugenii III papae privilegium

1148 settembre 8, Brescia.

Eugenio III papa, su istanza della badessa Richelda e delle monache del monastero di <San> Salvatore e S. Giulia di Brescia detto Nuovo, prendendo il monastero sotto la sua protezione, conferma le concessioni fatte dalla regina Ansa e dai suoi successori, nonché il possesso <delle curtes> di Sirmione, Cervanica, Nuvolera, Brazagum, Movico, Barbata, Alfiano, Monticello, Vo, Calvatone, Scandolaria, Cicognara, Gusnago, Migliarina e Sermide, con le basiliche in esse edificate <dettagliatamente elencate> , nonché il possesso della chiesa di S. Pietro in Solato, della cappella di S. Giulia di Pian Camuno e del porto piacentino; stabilisce che la badessa possa essere liberamente eletta all'interno della comunità secondo il dettato della regola di san Benedetto e abbia la facoltà di fare costruire castella e chiese, nonché di istituire un mercato, nei territori di proprietà del monastero; proibisce a qualsiasi sacerdote di celebrare l'ufficio liturgico nel monastero, se non invitato dalla badessa, e a chiunque risieda nelle terre del monastero di esercitare la giustizia; conferma infine il districtum sui servi e sugli uomini liberi, le decime e le primizie relative alle terre del monastero e la concessione - per il tramite di qualsiasi vescovo - del crisma e dei sacri oli per la consacrazione delle badesse, delle monache, dei chierici, degli altari e delle basiliche. e la libera elezione della badessa, nonché il possesso del porto piacentino e del relativo ripaticum.

Originale, ASBs, ASC, Codice Diplomatico Bresciano, busta 6, perg. XCIII [A]. Copia semplice parziale del sec. XIII, ASRe, Monastero Ss. Pietro e Prospero, Pergamene, VIII, n. 10 [B']. Excerptum del sec. XV, BAMi, Inventarium sive Registrum Iohannis Galeatii Vicecomitis, ff. 66v, 68r [C']. Copia semplice del sec. XVI, BQBs, Privilegia et colletiones, ff. 10v-13r [D]. Regesto Astezati, pp. 104, 165, 281, 284, 340, 362, 511, 546, 582 (alla segnatura n. 11), 612, 623, 630, 633, 634, 655, 659, 670, 673, 674, 697, 705. Regesto Cristoni, p. 4. Nel recto, nello spazio bianco a destra in corrispodenza delle sottoscrizioni di mano coeva: redituum omnium. Nel verso, di mano del sec. XV-XVI: 1148. Privilegio Eugenii pape III; di altra mano del sec. XV-XVI: Privilegium Eugenii pape et principall(is); altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Astezati: K fil. 2 n. 10.

Edizioni: MARGARINI, Bullarium Casinense, II, n. CLXX, pp. 166-68; Bullarium Romanum (ed. Cocquelines), II, n. 30, p. 309; Bullarium Romanum (ed. Taurinensis), II, n. 30, p. 552; MIGNE, Patrologia, CLXXX, n. CCCXVII, col. 1363; ORTI MANARA, La penisola di Sirmione, n. XX, pp. 240-42.
Trascrizione: BAITELLI, Annali historici, pp. 55-6; pp. 74-5 (alla data 1148 settembre 6; trad. it.).
Regesti: [LUCHI], Monumenta monasterii Leonensis, p. X (nota 2); ODORICI, Storie Bresciane, V, n. LXI, p. 102; JAFFÉ, n. 6451; JAFFÉ-L., n. 9293; KEHR, Italia pontificia, VI, 1, n. 11.
Cf. BRUNATI, Vita o gesta di santi bresciani, II, p. 252; ORTI MANARA, La penisola di Sirmione, p. 96; GUERRINI, Timoline, p. 310; BOSISIO, Il comune, p. 597 (nota 2); VIOLANTE, La chiesa bresciana, p. 1051; PASQUALI, La distribuzione geografica, p. 146; WEMPLE, S. Salvatore/S. Giulia, p. 99; BROGIOLO, Civitas, chiese e castelli, p. 59; BONFIGLIO DOSIO, Condizioni economiche, p. 143 (nota 130); Arte in Val Camonica, p. 488; CARIBONI, Documenti ignoti, p. 37; ARCHETTI, Corti, chiese e castelli, p. 174; VALSECCHI, La chiesa di S. Giulia, p. 112.

La pergamena presenta alcune macchie di umidità, una cucitura in corrispondenza delle prime due righe, qualche rosicatura, nonché una certa usura lungo le antiche piegature e lungo i margini laterali. Tracce di rigatura a piombo, anche con le linee verticali delimitanti lo specchio della scrittura.
Nella plica si osserva la presenza di due fori praticati per l'appensione del sigillo, oggi deperdito.
La crocella e il motto della Rota (+ Fac mecum, Domine, signum in bonum) sono state tracciate dallo scrittore del testo, al quale va probabilmente attribuita anche la sottoscrizione papale.
Le sottoscrizioni, disposte su due colonne, sono tutte di mani diverse e senza una differenza percepibile tra l'inchiostro del signum crucis e quello della sottoscrizione corrispondente; tuttavia non è assolutamente certo che siano tutte autografe. Nella colonna di sinistra la sottoscrizione del cardinale prete Humbaldus è stata inserita nell'interlinea, mentre nella colonna di destra tra le sottoscrizioni dei cardinali diaconi Gregorius e Guido è rimasta una riga vuota; segno dunque della predisposizione di un certo numero di righe, dell'esistenza di un ordine gerarchico da rispettare e di una sequenza nell'apposizione delle sottoscrizioni ad esso non ordinata e perciò possibile causa di errori. Il rigo della datatio è anch'esso di mano dello scrittore del testo.
Per l'identificazione dei cardinali che sottoscrivono il privilegio, cf. BRIXIUS, Die mitglieder, p. 43-53.

EUGENIUS EPISCOPUS SERVUS SERVORUM DEI. DILECTE IN C[HRISTO] FILIE RICHELDI ABBATISSE MONASTERII (a) SALVATORIS NOSTRI ET SANCTE IULIE VIRGINIS ET MARTIRIS, QUOD NOVUM DICITUR, IN CIVITATE BRIXIA (b) SITUM, EIUSQUE SORORIBUS TAM PRESENTIBUS QUAM FUTURIS. IN PERPETUUM. | Cum omnibus ecclesiasticis perso[nis] debitores, ex iniuncto nobis a Deo apostolatus officio, existamus, illis tamen nos convenit propensioris caritatis studio imminere, quas in vere religionis cultu | omnipotenti D(omi)no militare cognoscimus et in ecclesiis quę beati Petri iuris sunt assidue commorantur. Ideoque dilecta (c) in D(omi)no filia Richeldis abbatissa tuis rationabilibus postulationibus benignitate debita prebentes assensum beate | Iulie virginis ac martiris monasterium cuius utique cura tibi, largiente D(omi)no, commissa est, quod videlicet infra civitatem Brixiensem a nobilis memorię Ansa regina constat esse constructum, apostolicę sedis | privilegio comunimus et sub beati Petri et nostra protectione, suscipimus, statuentes ut q(uę)cu(m)que (d) predia, quascumque possessiones, quecumque bona ex munificentia prefate regine seu etiam ex largitione illustris memorie i(m)pera|torum, qui post eam regni gubernacula (e) susceperunt, vel ab aliis fidelibus collata, idem monasterium in presentiarum iuste et legittime possidet aut in futurum concessione pontificum, liberalitate regum vel principum, | oblatione fidelium, seu aliis iustis modis, prestante D(omi)no, poterit adipisci, firma tibi tuisque sororibus, et his que vobis in eadem religione successerint et illibata permaneant; in quibus hec propriis duximus exprimen|da vocabulis: Sermionem silicet cum duabus ecclesiis D(omi)ni (f) videlicet (g) nostri Salvatoris et Sancti Viti martiris, Cervanicam cum ecclesia Sanctę Iulie martiris, Nubelariam cum ecclesia Sancti Laurentii, Bertiagum cum duabus ecclesiis Sancti Zenonis et Sancti Stephani, | Magonem Vicum cum ecclesia Sancti Alexandri, Timolinam cum ecclesia Sancte Iulie, Barbadam cum ecclesia Sancte Marie, Alfianum cum ecclesia Sancte Iulie, Montecellum cum ecclesia Sancte Marie, Voum cum ecclesiis Sancti Petri et Sancti Laurentii, Calvatonem cum ecclesiis Sanctę Marię et | Sanctę Iulię, Scandolariam cum ecclesia Sancti Michaelis, Ciconiariam cum ecclesia Sancte Marie, Gosenagum cum ecclesia Sancti Martini confessoris, Miliarinam cum ecclesia Sancte Iulie, Sermidam. Preterea quascumque alias curtes, villas, castella, ecclesias et | omnia ad idem monasterium pertinentia vobis nichilominus confirmamus. Presenti quoque decreto (h) sancimus ut predictum monasterium apostolicę sedis protectione et regia defensione muni|tum, sub nullius umquam alterius potestate vel iurisdictionibus redirigatur, adeo ut quisquam sacerdotum, nisi ab ipsius loci abbatissa fuerit invitatus, nec missarum sollempnia ibi celebrare presumat. Nulli ergo om|nino hominum fas sit prenominatum cenobium temere perturbare aut eius possessiones auferre vel ablatas retinere, minuere aut aliquibus vexationibus fatigare, sed omnia integra conserventur ancillarum Christi, pro quarum guber|natione et sustentatione concessa sunt, usibus omnimodis profutura. Obeunte vero te, nunc eiusdem (i) loci abbatissa vel aliqua (j) illarum, quę tibi in eodem regimine successerint, nulla ibi qualibet surreptionis (k) astutia seu violen|tia preponatur, nisi quam sorores communi consensu vel sororum (l) pars consilii sanioris, secundum Dei timorem et beati Benedicti regulam providerint eligenda. Porro ecclesiam (m) Sancti Petri in Solato vobis similiter confirmamus et cappellam | Sanctę Iulie de Pradellis. Sane ipsius loci abbatisse l[ice]ntia indulgemus ecclesias ad honorem Dei construere et liberta[tem] ab imperatoribus et regibus monasterio prefato concessam, tam in mercatis constituendis quam in | castellis, in terris ipsius monasterii, ubicumque voluerit, pro utilitate eiusdem monasterii edificandis par[ite]r roboramus. Nullus etiam episcopus, dux, marchio, comes, vicecomes, seu aliqua magna parvaque persona ullum districtum | in aliquibus locis ipsius monasterii tenere vel iudicare, aut aliquod placitum absque licentia abbatisse habere presumat, aut res ipsius (n) spirituales secularesve (o) quovismodo alienare vel molestiam ei inferre, aut fodrum vel mansionaticum seu ripaticum aut | paratas sive aliquas audeant functiones exigere. Decimas novalium preterea (p) et fructuum laborum vestrurum, quos propriis excolitis sumptibus, et districtum servorum et liberorum ad vestrum (q) cenobium pertinentium, vobis habenda firmamus. Crisma (r) vero, | oleum sanctum, consecrationes altarium (s) sive basilicarum ordinationes abbatisse vel monacharum seu clericorum vestrorum, qui ad sacros fuerint ordines promovendi seu quicquid ad sacrum misterium pertinet (t), a quibuscumque malueritis catholicis suscipiatis episcopis; qui nimirum | absque pravitate et reprehensione aliqua ea vobis concedant, que(m)admodum a predecessoribus nostris felicis memorie PAULO (1), CALIXTO (2) et INNOCENTIO (3), Romanis pontificibus, vestro monasterio (u) pro fragilitate feminei sexus constat esse concessum. Confirmamus | etiam vobis portum Placentinum et ripaticum eius. Si qua igitur in futurum ecclesiastica secularisve persona hanc nostre constitutionis pagina sciens contra eam temere venire te(m)ptaverit, secundo tertiove commoni|ta, si non satisfactione congrua emendaverit, potestatis honorisque sui dignitate careat reamque se divino iudicio existere de perpetrata iniquitate cognoscat, et a sacratissimo cor|pore ac sanguine Dei et d(omi)ni nostri Iesu Christi aliena fiat atque in extremo examine districte (v) ultioni subiaceat. Cunctis autem eidem loco sua iura servantibus sit pax d(omi)ni nostri Iesu Christi | quatinus et hic fructum bone actionis percipiant, et apud districtum iudicem premia eterne pacis inveniant. AMEN, AMEN, AMEN.
(R) Ego Eugenius [ca]tholicę Ęcclesię episcopus s(ub)s(cripsi). (BV)
+ Ego Hubaldus presbiter cardinalis tituli Sancte Praxedis s(ub)s(cripsi).
+ Ego Hu(m)baldus presbiter cardinalis tituli Sanctorum Ioh(ann)is et Pauli s(ub)s(cripsi) (w).
+ Ego Aribertus presbiter cardinalis tituli Sanctę (x) Anastasie s(ub)s(cripsi).
+ Ego Iulius presbiter cardinalis tituli Sancti Marcelli s(ub)s(cripsi).
+ Ego Bernardus presbiter cardinalis tituli Sancti Clementis s(ub)s(cripsi).
+ Ego Oddo diaconus cardinalis Sancti Georgii (y) ad Velum Aureum s(ub)s(cripsi).
+ Ego (z) Octavianus diaconus cardinalis Sancti Nicolai in carcere Tulliano (aa) s(ub)s(cripsi).
+ Ego Ioh(ann)es Paparo diaconus cardinalis Sancti Adriani s(ub)s(cripsi).
+ Ego Gregorius diaconus cardinalis Sancti Angeli s(ub)s(cripsi).
+ Ego Guido (bb) diaconus cardinalis Sancte Marie in Porticu s(ub)s(cripsi).
+ Ego Iacintus (cc) diaconus cardinalis Sancte Marie in Cosmydyn s(ub)s(cripsi).
Dat(um)Brixie, per manum GUIDONIS, Sancte Romane Ecclesie diac(oni) card(inalis) et cancell(arii), .VI. id(us) sept(embris), indictione .XI., incarnationis dominice anno .MCXLVIII. (dd), pontificatus vero do(m)ni Eugenii pape .III. anno quarto.

(BP D)


(a) -a- aggiunta in seguito nello spazio tra le lettere contigue.
(b) -x- corr. su altra lettera parzialmente erasa.
(c) -e- corr. su i.
(d) -c- corr. dalla prima gamba di u.
(e) -c- su lettera erasa, forse l.
(f) ecclesiis d- su rasura.
(g) -d- su rasura.
(h) -r- corr. da e principiata.
(i) -e- corr. da a.
(j) a- corr. su l erasa.
(k) -p- corr. da t.
(l) La seconda o corr. su altra lettera, forse u.
(m) A eeccl(esi)am porro, con segno di inversione dell'ordine delle parole.
(n) Si sottintenda monasterii.
(o) Tra s e v lettera erasa.
(p) p- corr. da altra lettera; -terea su rasura.
(q) -m corr. su altra lettera, forse o.
(r) Su crisma trattino di penna di non perspicuo significato.
(s) -a- corr. su lettera erasa.
(t) Segue lettera erasa.
(u) A manasterio.
(v) Tra s e t lettera cassata mediante spandimento volontario dell'inchiostro.
(w) Ego - s(ub)s(cripsi) aggiunto in seguito nello spazio predisposto tra le due sottoscrizioni contigue.
(x) -c- corretta su altra lettera.
(y) Prima i corr. su o.
(z) Ego su rasura di +.
(aa) -ll- su rasura.
(bb) A Guigdo, con -g- espunta.
(cc) A Iacincintus.
(dd) .MCXLVIII. su rasura.

(1) Paolo I; cf. doc. n. 9.
(2) Callisto II; cf. doc. n. 106.
(3) Innocenzo II; cf. doc. n. 117.

Edizione a cura di Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti