Lombardia Beni Culturali
160

Breve investiture

1157 febbraio 17, Alfiano.

Giovanni Cremoxiani investe Alberto Faroldus di un appezzamento di terra - che teneva <dal monastero di S. Giulia di Brescia> con l'obbligo di dare il terzo -, dell'estensione di quattro pertiche e mezza, sito in Campagna, al fitto annuo di un terzo dell'usufrutto e di un pasto per due uomini, nonché due denari e due capponi da consegnare, a s. Martino, alla badessa del monastero di S. Giulia o a un suo messo, dichiarando di aver ricevuto per l'investitura diciotto soldi di denari milanesi; dal canto suo Bella, moglie dell'anzidetto Giovanni, rinunzia a ogni diritto che poteva rivendicare sulla terra oggetto dell'investitura.

Originale, ASCr, Ospedale S. Maria della Pietà, perg. 31 [A]. Regesto Astezati, p. 180 (alla data 1186 febbraio 17). Nel verso, annotazione di mano del sec. XIV: Carta investiture facta per Iohannem Cremonensem (segue in abba depennato) in Albertum Feroldum, così completata da mano del sec. XV-XVI: sub anno 1156; altre annotazioni di epoca moderna, fra cui segnatura Astezati: Q fil. 5 n. 13 (con 6 sovrapposto da altra mano); segnatura novecentesca a matita.

Edizione: FALCONI, Le carte cremonesi, II, n. 371, pp. 289-90.
Cf. MENANT, Campagnes, p. 327 (nota 74).

La pergamena presenta una leggera consunzione lungo il margine sinistro, nonché una levigatura alquanto rudimentale, che ha provocato in più punti lo sbavamento dell'inchiostro. Tracce di rigatura a secco. In prossimità della sottoscrizione notarile è presente un foro di filza. I forellini di cucitura, visibili nel margine inferiore, denunziano la congiunzione di questa ad un'altra pergamena.
Stile dell'incarnazione, computo fiorentino.

(SN) Die dominico qui fuit tercio decimo kall(endas) marcii. In loco Alfiani. Presentia bonorum (a) hominum quorum nomina subter l(eguntur), per lignum quod in su|a tenebat manu Ioh(anne)s Cremoxiani investivit Albertum Faroldum nominative de petia una de terra que pertinebat ei ad tercium | reddendum, que iacet in Ca(m)pagna, et s(unt) pertice quatuor et dimedia vel plus vel minus; coeret ei: a mane retinet in se, a meridie Be|rnardus (b) Mascaronus, a sera Martinus Magistri, a monte La(m)pertus Baiolus, si ibique alie s(unt) coerentie, ita ut fatiat exinde a | presenti die s(upra)s(crip)tus Albertus et sui heredes aut cui ipsi dare voluerint (c), una cum accessione et ingressu seu cum superioribus et infe|rioribus suis, quicquid voluerint, sine omni sua suorumque heredum contraditione, reddendo anualiter tercium de usufructu et pastum duo|bus hominibus ad dividendum et in festivitate sancti Martini duo denarii et duo capones, et omne quod reddiderit debet (d) reddere a|batisa a cenobii Sancte Iulie Brexienxis (e) ecclesie (f) vel eius misso; et si s(upra)s(crip)tus Albertus vendere voluerit et abatise e(m)pmere (g) vo|luerit, per duodecim denarios debet ei dare minus (h) quam alii homini, et si e(m)pmere noluerit vendat cui potuerit melius, ita tamen (i) ut | habeat abatisam duodecim denarios. Et insuper promisit s(upra)s(crip)tus Ioh(anne)s per se et suos heredes s(upra)s(crip)to Alberto suisque heredibus aut cui ipsi de|derint, s(upra)s(crip)tam terram ab omni homine defendere, qualiter superius legitur (j); quod si defendere non potuerimus, aut si aliquid exinde per quodvis ingenium subtrahere quesierint, vel si aparue|rit ullum datum aut factum exinde ab eis in aliam partem factum fuerit et claruerit, tunc promisit per se suosque heredes co(m)ponere s(upra)s(crip)to Alberto suisque | heredibus aut cui ipsi dederint in duplum s(upra)s(crip)tam terram, sicut pro te(m)pore fuerit meliorata aut valuerit sub extimatione in consimili loco, et nomine pe|ne sol(idos) triginta et sex. Et Bella, uxor s(upra)s(crip)ti Ioh(ann)i (k), eo consentiente, nominati(m) renuntiavit omni iuri suo in hoc. Anno ab incarnatione | domini nostri Iesu Christi milesimo centesimo quinquagesimo sexto, *** s(upra)s(crip)to die, ***** inditione quinta. Et p(ro)p(ter) hanc inve|stituram s(upra)s(crip)tus Ioh(anne)s fuit manifestus se accepisse sol(idos) decem et octo denariorum bonorum Mediolanensium a s(upra)s(crip)to Al|berto. +++ Sig(na) s(upra)s(crip)ti Ioh(ann)i qui hoc breve fieri rogavit ut supra.
Ibi fuerunt Rogerius Sorico et Ramundus de la Clerica et Ioh(anne)s Gastaldius rogati testes.
(SN) Ego Otto notarius sacri palatii Frederici imperatoris interfui, rogatus et hoc breve scripsi.


(a) A boono(rum).
(b) A Be|bernardus.
(c) -in- corr. da altra lettera, forse u.
(d) d- corr. da altra lettera, come pare.
(e) -xien- su rasura.
(f) A ecl(e)c(si)e.
(g) Così A, qui e in seguito.
(h) A om. minus.
(i) -m- corr. da altra lettera principiata.
(j) qualit(er) superi(us) legit(ur) nell'interlineo con segno di inserzione.
(k) Ioh(ann)i nell'interlineo (di mano del rogatario con inchiostro di colore più scuro), in corrispondenza di Alberti cassato mediante sottolineatura.

Edizione a cura di Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti