Lombardia Beni Culturali
APPENDICE
7

Rolandi Mediolanensis Ecclesie cancellarii preceptum per transactionem

1185 ottobre 11, Milano.

Rolando, diacono e cancelliere della Chiesa milanese, per autorità di Uberto <Crivelli> , arcivescovo di Milano e cardinale, e con il consiglio del sacerdote Ugo de Ozano, del diacono Aldo Crivelli, del magister Faxadus e del suddiacono Uberto Lentus, nonché di altri sapienti viri, compone per transazione la controversia tra Pietro, preposito della pieve di Appiano, in persona di un suo missus, e Mussone, prete della chiesa di S. Vito di Lomazzo, da una parte, e Letizia, badessa di S. Vittore di Meda, rappresentata dal suo missus e gastaldo Bonizone, dall'altra, in merito ad alcune decime e alla validità di una precedente transazione avvenuta per disposizione di Bonizone e Bruniolo Zacius, arbitri eletti dalle parti, e tràdita in un istrumento scritto da Bertramo Ogerii. Pertanto, in un primo tempo, Bevulco de Raude, a nome della badessa, si impegna a rispettare qualsiasi precetto per transazione, lo stesso assicura Musso, dando guadia alla badassa, in persona di Bevulco, che farà osservare i precetti anche al preposito di Appiano, ed entrambi, Bevulco e Musso, pongono come fideiussori, rispettivamente, Rambotto de Raude e Suzone de Marliano; quindi Rolando ordina che venga osservata la predetta transazione, con una sola aggiunta: che la badessa corrisponda annualmente alla chiesa di S. Vito un fitto annuo di un moggio di mistura di segale e di panico in parti uguali.

Originale, AATMeda, SVP, sec. XII, nr. 161 [A]. Regesto settecentesco, Indice delle scritture, f. [1]. Sull'angolo destro della plica, segnatura novecentesca (Carlo Agrati), in matita: 162. Nel verso di A, nell'angolo superiore destro, di mano novecentesca (Carlo Agrati), in matita, 1185, | 11/10 in matita blu, segnatura novecentesca (Carlo Agrati): XII/103 A; poco più in basso, in senso ortogonale alla scrittura del verso, di mano medioevale, parzialmente evanita, visibile alla luce di Wood: p(ro) decima d(e) Lomatio; lungo il margine destro, di mano moderna, parzialmente evanita, intelleggibile alla luce di Wood: Codeste sono sente[n]tie et | declaratio(n)e[s] de la decima de | Lomatio; di altre mani moderne, perpendicolari allo specchio della scrittura: 1185, die .XI. (octu)bris. | Confirmatio transact(ion)is ad favore(m)| r(everen)darum monialiu(m) pro decima in | bonis S(anc)ti Viti de Lomatio; Lom[as]; 3 A.

Edizioni: [ANTONA TRAVERSI], Per le nozze, pp. 43-46; ORSINI, Il monastero di San Vittore a Meda, pp. 98-99, dalla trascrizione edita in [ANTONA TRAVERSI], Per le nozze.
Cf. ACM, p. 547; PICASSO, Una lettera graziosa, p. 135 nota 15; ZOPPÉ, Per una storia di Meda, p. 71; ORSINI, Il monastero di San Vittore a Meda, p. 59.

Sulla plica sono visibili quattro fori (due per lembo) attraversati dal filo di canapa, che assicura un frammento di sigillo cereo bruno.
La pergamena presenta, all'incrocio delle antiche piegature, macchie e lievi lacerazioni, che interessano, in particolare, la scrittura della diciassettesima riga. Rigatura a inchiostro. L'arcivescovo Uberto non ha sottoscritto l'atto, benchè la sua sottoscrizione sia annunciata.
Tra le sottoscrizioni, tutte autografe, spiccano - tenuto conto dell'estrema parsimonia di sottoscrizioni laiche in calce a sentenze arcivescovili (BARONI, La documentazione arcivescovile milanese, pp. 309-310) - quelle del giudice Guglielmo e del console Stefano Menclocius (attivo, come notaio e giudice tra il 1173 e il 1188, a proposito del quale, rinvio all'Introduzione, testo corrispondente alla nota 85). Apparteneva, con tutta probabilità, al medesimo clan parentelare di Stefano anche il suddiacono Faxatus (PERELLI CIPPO, Sulla linea dei cistercensi, p. 161), mentre era legato da vincoli di parentela nei confronti dell'arcivescovo di Milano il diacono Aldone (o Oldone) Crivelli (CASO, I Crivelli, p. 115). Quanto al suddiacono Uberto Lentus, si veda qualche riferimento documentario alla sua partecipazione ad atti della Chiesa milanese in CASTIGLIONI, Gli ordinari della metropolitana, pp. 27-28. Infine, su Rolando (attestato come datario o sottoscrittore tra il 1180 e il 1195), sul magister Giovanni (scriptor curie in una sentenza del 1183) e, in generale, sull'organizzazione della cancelleria episcopale milanese, si faccia riferimento alle sintetiche notizie approntate dalla BARONI, La documentazione arcivescovile milanese, pp. 310, 315 nota 45.
In merito, poi, agli altri protagonisti della controversia, per la pieve di Appiano e per la chiesa di S. Vito di Lomazzo, così come per Bonizone gastaldo, rinvio all'Introduzione, note 56, 79, mentre sul notaio Bertram Ogerii, si vedano le note introduttive al doc. nr. 5 dell'Appendice.
L'indizione espressa per l'ottobre 1185 (III), salvo errore materiale dello scrittore, non può che far riferimento all'uso 'romano'. Una retrodatazione al 1184, del resto, sarebbe improponobile, dal momento che Uberto Crivelli (per il quale si veda Introduzione, nota 72) fu eletto arcivescovo di Milano entro la primavera del 1185.

IN NOMINE DOMINI NOSTRI IESU CHRISTI. Controversia quedam vertebatur inter Petrum p(re)positum plebis de Apiano, per suum missum datum procuratorem coram d(omi)no Huberto, Dei gr(ati)a Mediolanensi archiepiscopo et sacro|sancte Romane Ecclesie cardinali, Mussonem p(res)b(ite)rum ecclesie Sancti Viti de Lomacio, et ex altera parte d(omi)nam Leticiam abbatissam monasterii Sancti Victoris de Meda, per suum missum Bonizonem ga|staldionem suum, coram p(re)dicto d(omi)no archiepiscopo. Que discordia talis erat. Postulabat siquidem ipse p(re)positus quatinus p(re)fata abbatissa dimittat sibi, ad partem ecclesie Sancti Viti de Lomacio, to|tam decimam domicultorum et decimam illarum terrarum, que fuerunt illorum, qui dicuntur de Castellino; item decimam illam, quam ei vendidit p(res)b(ite)r Musso et quam ipse p(res)b(ite)r Musso emerat quo(n)dam | ab Arnaldo de Alliate, allegans p(re)dictam totam decimam superius dictam iure et ratione ad supradictam ecclesiam Sancti Viti spectare et eius esse. Ad hec p(re)dicta abbatissa, per iamdictum missum suum | respondens, dicebat ius p(re)dictarum decimacionum ad p(re)dictam ecclesiam Sancti Viti non nisi pro dimidia parte pertinere; pro alia vero dimidia parte ad suum spectare monasterium asserebat, proponens quod cum causa | super iam dictis decimis inter ipsam abbatissam et p(res)b(ite)rum Mussonem sub p(re)dicto Bonizone et Bruniolo Zacio, arbitris in ipsa causa electis, diucius fuerit agitata et ipse p(res)b(ite)r Musso iuramentum eidem ab|batisse dedisset et abbatissa foret parata iurare, placuit utrique parti p(re)dictis arbitris per transactionem se co(m)mittere, qui litem ipsam pacto transactionis deciderunt, sicut in quodam publico in|strumento continetur, quod ipsa abbatissa in causa exhibuit (1). Quam utique transactionem memoratus p(re)positus nullius dicebat esse momenti, tum quia absque illius consensu facta fuit, tum quia per | dolum et machinacionem fuit extorta, pecunia scilicet data supradicto Bruniolo, tum quia propter hanc transactionem ecclesia Sancti Viti dampnum inmoderatum sustinebat, tum etiam quia dicebat Bru|niolum ipsum p(res)b(ite)rum Mussonem decepisse, proponens ipsum Bruniolum sacerdoti promisisse quod faceret ei dari pro hac transactione modios .XVI. Sepedicta vero abbatissa dicebat iam dictam trans|actionem legiptime factam et ipsum p(res)b(ite)rum Mussonem eam facere potuisse et nullum dolum nulla(m)que fraudem intervenisse. Et super his utraque pars suos produxit testes ad causam parum facientes. | Causa itaque diucius hinc inde agitata, cum d(omi)nus Rollandus (a) Mediolanensis cancellarius, de auctoritate d(omi)ni archiepiscopi et conscilio Ugonis de Ozano sacerdotis et Aldonis (b) Crivelli diaconi et magi|stri Faxadi (c) atque Uberti Lenti subdiaconi et aliorum sapientum virorum, sententiam, visis diligenter que proposita fuerant a partibus, dare paratus esset, iterum de beneplacito parcium ventum est ad | transactionem. Tunc siquidem Bevulcus de Raude pro iamdicta abbatissa fecit securitatem standi p(re)cepto curie per transactionem. Et ipse sacerdos Musso pro ipso p(re)posito similiter cavit | et guadiam dedit p(re)dicto Bevulco de Raude ad partem ipsius abbatisse quod faciet p(re)positum esse contentum et observare omnia illa p(re)cepta, que faciet d(omi)nus cancellarius eidem sacerdoti per | transactionem super iam dicta causa. Et si hoc adtende[re re]cusaverit prepositus (d) ipse p(res)b(ite)r Musso dabit ipsi Bevulco den(ariorum) novorum Mediolanen(sium) libr(as) quinquaginta, remota omni occa|sione legis et usus, et inde posuit fideiussorem Suzonem de Marliano iudicem, qui se obligavit ut possit conveniri ut principalis debitor. Versa vice ipse Bevulcus eodem modo pro ipsa | abbatissa ipsi p(re)posito se obligavit et fideiussorem posuit Rambotum de Raude, qui ut Suzo se obligavit. His ita peractis p(re)fatus d(omi)nus cancellarius p(re)cepit utrique parti ut illam | transactionem quam Bonizo et Bruniolus fecerunt sicuti in instrumento scripto a Beltramo Ogerii notario continetur firmiter observent et inviolabiliter. Hoc tamen addito, ut ipsa | abbatissa super his quattuor modiis, qui in transactione superius dicta continentur, annuatim det ecclesie Sancti Viti modium unum blave fictum, medietatem siliginis et | medietatem panici, et sic uterque maneat tacitus et contentus in hac transactione, et ita finita est causa. Ut autem p(re)dicta transactio firma maneat et illibata, d(omi)ni or|dinarii fecerunt scripta p(re)sentia sigillo d(omi)ni archiepiscopi et sua subscriptione roborari.
+ Ego magister Ioh(anne)s de mandato d(omi)ni Ugonis de Ozano p(res)b(ite)ri s(ub)s(crips)i.
+ Ego Rolandus sancte Mediolanensis Ecclesie diaconus et cancellarius s(ub)s(crips)i.
+ Ego Oldo Mediolanensis Ecclesie dyaconus interfui et s(ub)s(crips)i.
+ Ego Faxatus subdiaconus interfui et s(ub)s(crips)i.
+ Ego Ubertus Lentus subdiaconus interfui et s(ub)s(crips)i.
(ST) Ego Gulielmus iudex interfui et s(ub)s(crips)i (e).
Act(um) anno Domini mill(exim)o centeximo octuageximo quinto, indictione .III., undecimo die mensis octubris. Interfuerunt Rambotus et Bevulcus et Oto de Raude, Bonizo gastaldio, | Bonominus Garrosii de Meda et Nuxantus et alii plures clerici et laici.
(ST) Ego Stephanus Menclocius consul iustitie Mediol(ani) interfui et s(ub)s(crips)i (f).
§ Dat(um) per manus magistri Rollandi Mediolanensis Ecclesie diaconi et cancellarii.
§ Ego magister Ioh(anne)s notavi et scripsi rogatus.
(BP)


(a) Così A, qui e nell'occorrenza successiva; Rolandus nella sottoscrizione autografa.
(b) Così A; Oldo nella sottoscrizione autografa.
(c) Così A; Faxatus nella sottoscrizione autografa.
(d) A prepoit(us), senza segno abbr.
(e) Il giudice Guglielmo ha apposto la propria sottoscrizione nello spazio bianco alla destra della sottoscrizione del suddiacono Faxatus.
(f) Stefano Menclocius ha apposto la propria sottoscrizione nello spazio bianco alla destra dell'elenco dei testi.

(1) Deperdito, presumibilmente già nel Settecento, dal momento che è stato omesso nell'Indice delle scritture della decima di Lomazzo.

Edizione a cura di Annalisa Albuzzi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti