Lombardia Beni Culturali
4

Iudicatum

1116 marzo, Milano.

Lanterio, prete decumano della Chiesa milanese, officiale e preposito della chiesa di San Giorgio al Palazzo, di legge romana, dispone che tutti i beni in Arconate e nel suo territorio lavorati dal massaro Giovanni dello stesso luogo per un fitto annuo di nove staia e <una> mina di biada secondo la misura milanese, pervenutigli per investitura, con facoltà di disporne a vantaggio della predetta chiesa, dal defunto Alberico Bondarus di Milano, che li teneva a livello da parte di Gandolfus del fu Vuazo, pure di Milano, spettino, a suffragio suo e del defunto Alberico, alla chiesa di San Giorgio, a condizione che tale fìtto sia impiegato per la fabbrica della stessa, ed in seguito devoluto alla canonica.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 416 [A]. Regesti: Catalogo, III, fasc. 60; BAMi, OLTROCCHI, Ex tabulario, ad annum. Sul verso data, regesto e collocazione settecenteschi; di mano coeva, con inchiostro in più punti deleto, sotto la scrittura settecentesca: Iudicatum quod fecit dominus Lanterius presbiter Ecclesie Mediolanensis, preposito [ecclesie] Sancti Ge[orgii que] dicitur in Palatio in territorio A[rcon]ate.

Edizione: GRECO, Note storiche, p. 60.

Il notaio usa la h in modo errato (hoc per oc, homnes, ic per hic), talvolta scrive le consonanti semplici anziché doppie (masarium, redit), e indifferentemente usa m e n davanti a p e b (senper, Ambrosii, e più oltre, doc. n. 13, redenptor, amplius).
La chiesa era in fase di ricostruzione: fu infatti consacrata il 15 gennaio 1129, come risulta dal calendario allegato all'antifonario di San Giorgio (cf. Presentazione).

(ST) Anno dominice incarnacionis milleximo centeximo sestodecimo, mense martio, indicione nona. Ego Lanterius presbiter de ordine decomanorum | Sancte Mediolanensis Ecclesie et oficialis hac prepositus ecclesie Sancti Georgii que dicitur in Palatio, qui professo (a) sum lege vivere Romana, presens presentibus dixi: 'Dominus omnipotens | hac redenptor noster animas quas condidit ad studium salutis senper invitat'. Et ideo ego qui supra Lanterius presbiter previdi ordinare hac | disponere homnes res territorias illas reiacentes in loco et fundo Arconate et in eius territorio, que fiunt recte laborate per Iohannem | masarium de ipso loco Arconate, qui redit fictum pro ipsis rebus de blava bona staria novem et minam (b) ad mensuram Mediolanensem, et ipse | res mihi avenerunt (a) per investituram(1) ex parte quondam Alberici qui fuit dictus Bondarus de suprascripta civitate et sunt libellaria ex parte Gandulfi filii | quondam Vuazonis, de suprascripta civitate, quas ego ordinarem et disponerem ad partem ecclesie Sancti Georgii pro anime ipsius quondam Alberici remedio | vel mercede; et ut (c) inordinatas non relinquam, sed sic exinde permaneant a presenti et deinceps qualiter ego ic subter statuero et iu|dicavero pro anime mee et ipsius quondam Alberici remedio vel mercede, ob hoc volo et iudico seu per hoc meum iudicatum confirmo | ut suprascripte (d) homnes res territorie (e) de suprascripto loco Arconate sicut mihi per ipsam investituram ab eodem Alberico avenerunt (a), in integrum presenti die et ora de|veniant in iure (f) et proprietate ipsius ecclesie Sancti Georgii, eo tamen ordine ut ipsum fictum de blava staria novem et minam (b) amodo | in antea deveniat ad laborem ecclesie Sancti Georgii, quamdiu ipse labor ipsius ecclesie finitus fuerit; post finitum laborem ipsius | ecclesie, statim ipsum fictum de blava deveniat in canonicam ipsius ecclesie, fatiendum exinde presbiteri et oficiales ipsius ecclesie de ipsa blava | in ipsa canonica quod voluerint pro anime mee et ipsius quondam Alberici remedio vel mercede. Quia sic decrevit mea bona voluntas (g). | Et nec mihi liceat amodo ullo tempore nolle quod volui, sed quod a me hic semel factum est vel conscriptum est, inviolabiliter con|servare promitto, cum stipulacione subnixa. Actum suprascripta civitate.
Signum + (h) manuum Amizonis et Ambrosii seu Meregaldi, lege viventium Romana, testium (i).
Signum + manuum Arialdi et Pandulfi seu Chononis atque Iohannis, testium.
(SM) Ego Anselmus iudex interfui et rogatus subscripsi.
(ST) Ego Otto notarius sacri palacii scripsi, post traditam complevi et dedi.


(a) Così A.
(b) Si sottintenda unam
(c) ut in interlineo.
(d) suprascripte in interlineo.
(e) In A territorue
(f) In A rure
(g) Il segno abbreviativo generico manca.
(h) Una sola croce, qui e più sotto, indica più persone citate.
(i) La sottoscrizione dell'autore, che nell'intenzione del notaio doveva evidentemente essere autografa, manca.

(1) Doc. non reperito.

Edizione a cura di Luisa Zagni
Codifica a cura di Ada Grossi

Informazioni sul sito | Contatti