Bonsignori, Francesco - "Ritratto di Gian Francesco Gonzaga" - Accademia Carrara - Bergamo

Alinari

Bonsignori, Francesco - "Ritratto di Gian Francesco Gonzaga" - Accademia Carrara - Bergamo

Descrizione

Autore: Alinari

Luogo e data della ripresa: Bergamo (BG), Italia, XIX/XX

Materia/tecnica: gelatina a sviluppo

Misure: n.d.

Note: Il dipinto a temepera e olio su tavola, databile al 1478-82, è conservato all'Accademia Carrara di Bergamo, dove è giunto in lascito dalla collezione Lochis nel 1866. A lungo dibattuto dalla critica tra l'attribuzione a Mantegna o Bellini, oggi il dipinto è attribuito a Francesco Bonsignori. Il soggetto dell'opera è stato inizialmente identificato con Vespasiano Gonzaga, mentre Gustavo Frizzoni, sullla base del confronto con i ritratti della Camera degli sposi di Mantova e il disegno a carboncino degli Uffizi, ha avanzato l'identificazione (oggi più accreditata) con Gian Francesco Gonzaga, figlio del Marchese Ludovico. Sul verso della tavola si trova un'etichetta bordata di rosso relativa al restauro di Mauro Pellicioli. L'ultimo complesso restauro è stato eseguito da Domenico Cretti nel 2010, con interventi sul supporto e sulla pellicola pittorica.

Collocazione: Milano (MI), Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco. Civico Archivio Fotografico, fondo Vedute Italia, VI LL 72

Classificazione

Credits

Compilazione: Sainini, Elvis (2020)

Aggiornamento: Gervasoni, Elena (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).