Bergamo - Cappella Colleoni - interno

Alinari

Bergamo - Cappella Colleoni - interno

Descrizione

Autore: Alinari

Luogo e data della ripresa: Bergamo (BG), Italia, XIX/XX

Materia/tecnica: gelatina a sviluppo

Misure: n.d.

Note: Voluta dal capitano di ventura Bartolomeo Colleoni quale mausoleo privato, la Cappella Colleoni fu edificata su progetto di Giovanni Antonio Amadeo negli anni Settanta del Quattrocento e dedicata ai santi Bartolomeo, Marco e Giovanni Battista. La fotografia mostra l'interno della cappella, in cui si riconoscono: sulla parete di destra, il monumento funebre del condottiero Bartolomeo Colleoni e, sulla parete di sinistra, quello dedicato alla figlia Medea (morta a soli 15 anni nel 1470), entrambi eseguiti tra 1472 e 1476 da Giovanni Antonio Amadeo. Gli affreschi dei pennacchi, delle lunette e della cupola sono stati eseguiti tra 1732 e 1733 da Giambattista Tiepolo e riproducono episodi della vita dei tre santi a cui รจ dedicata la cappella.

Collocazione: Milano (MI), Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco. Civico Archivio Fotografico, fondo Vedute Italia, VI LL 75

Classificazione

Credits

Compilazione: Sainini, Elvis (2020)

Aggiornamento: Gervasoni, Elena (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).