Bergamo - Ex Chiesa di S. Agostino - porta e finestre del refettorio

Alinari

Bergamo - Ex Chiesa di S. Agostino - porta e finestre del refettorio

Descrizione

Autore: Alinari

Luogo e data della ripresa: Bergamo (BG), Italia, XIX/XX

Materia/tecnica: gelatina a sviluppo

Misure: n.d.

Note: La grande chiesa annessa al complesso monastico degli Eremitani di S. Agostino fu fondata nel 1290 per volontà del vescovo Bonghi e consacrata nel 1347 dal vescovo Bernardi. Nel 1442 agli Agostiniani subentrarono i Minori Osservanti, che rinnovarono gli edifici conventuali, nei quali ancora si colgono, accanto a parti trecentesche (ad esempio le trifore e il portale dell'antico refettorio visibili in fotografia), brani tardoquattrocenteschi (come il primo cortile porticato). In seguito alla soppressione degli ordini religiosi, nel XIX sec. chiesa e convento furono adibiti a caserma e deposito di armi; gli affreschi furono allora nascosti dietro una cortina muraria in laterizio, rimossa dai restauri novecenteschi diretti da Mauro Pelliccioli. Dal 2001 i chiostri sono diventati sede del campus umanistico dell'Università degli Studi di Bergamo, mentre nel 2015 la navata della chiesa è stata adibita ad Aula Magna dell'Ateneo. Dal 2015 è aula magna dell'Univeristà degli studi di Bergamo.

Collocazione: Milano (MI), Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco. Civico Archivio Fotografico, fondo Vedute Italia, VI LL 91

Classificazione

Credits

Compilazione: Sainini, Elvis (2020)

Aggiornamento: Gervasoni, Elena (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).