Germania - Norimberga - San Sebaldo - tomba di San Sebaldo

Schmidt, Ferdinand

Germania - Norimberga - San Sebaldo - tomba di San Sebaldo

Descrizione

Autore: Schmidt, Ferdinand (1840/ 1909), fotografo principale

Luogo e data della ripresa: Norimberga, Germania, seconda metà XIX

Materia/tecnica: albumina/carta

Misure: n.d.

Note: Una delle maggiori opere di Peter Vischer il Vecchio (1508-19) testimonia i modi di transizione dal gotico alle forme del rinascimento italiano. Il sarcofago è in argento. Il mausoleo bronzeo si presenta sotto forma di una struttura architettonica a baldacchino dalla ricca statuaria appoggiata su una serie di lumache. Vischer vi lavorò dal 1508 al 1519 con i cinque figli. Realizzato interamente in bronzo, i bassorilievi rappresentano Scene della vita di san Sebaldo; le statue, gli apostoli. Altre delle figure che decorano la tomba, tra cui le Scene della vita del santo, Tritoni, Satiri, un Pegaso e la Vanità, si ritiene siano state realizzate dai Vischer su disegni di Jacopo de' Barbari, che già lavorava in città alla corte imperiale di Massimiliano I.

Collocazione: Milano (MI), Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco. Civico Archivio Fotografico, fondo Gigliucci Notabartolo, VBG 1/82

Classificazione

Genere: architettura

Soggetto: chiese

Credits

Compilazione: Maraghini Garrone, Chiara (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).