consiglio del comune sec. XVI - 1797

Il consiglio del comune era formato da ventiquattro consiglieri, sei per ogni “squadra” che formava il comune. L’elezione spettava all’arengo che, ogni anno, nel mese di dicembre, sceglieva i sei da una lista di dieci nomi sottoposta dalle “squadre”. I quattro esclusi potevano essere chiamati a sostituire consiglieri infermi o decaduti dall’incarico. Ogni anno, comunque, due dei sei consiglieri eletti rimanevano in carica, venendo rinnovati solamente quattro consiglieri per squadra, vale a dire sedici consiglieri su ventiquattro.
Al consiglio del comune spettava l’elezione dei due consoli, del notaio, degli otto fattori di ragione, dei due campari, degli otto calcatori e degli estimatori, eletti ogni tre anni in numero di dodici. Il consiglio doveva anche eleggere i sedici uomini, otto a cavallo e altrettanti a piedi, che avevano il compito di accogliere per primi il vicario di valle e i rettori di Bergamo nelle loro visite. La revisione degli ordini del 1658 fissò in sedici il numero dei membri del consiglio.

ultima modifica: 19/02/2003

[ Fabio Luini, Cooperativa Archimedia - Bergamo ]