sindaco 1633 - 1757

Il sindaco era il principale rappresentante del comune: la funzione era rivestita a rotazione dai maggiori estimati, di anno in anno. Il sindaco svolgeva anche il lavoro del cancelliere; tra i suoi compiti vi erano l’imposizione, la ripartizione e l’esazione di tutti i carichi, i trasporti dei beni e il catalogo delle persone censibili. Per queste attività percepiva una mercede annua di 24 lire. Lo stesso sindaco conservava le scritture concernenti il comune (Risposte ai 45 quesiti, 1751; cart. 3038, fasc. 2).

ultima modifica: 13/10/2003

[ Claudia Morando, Archivio di Stato di Varese ]