La penitenza di San Giovanni Crisostomo

Cranach, Lucas

La penitenza di San Giovanni Crisostomo

Descrizione

Identificazione: Penitenza di San Giovanni Crisostomo

Autore: Cranach, Lucas (1472 ca.-1553), incisore / inventore

Cronologia: post 1509

Oggetto: stampa

Soggetto: sacro

Materia e tecnica: bulino

Misure: 200 mm x 256 mm (parte incisa); 200 mm x 256 mm (impronta)

Notizie storico-critiche: Luigi Malaspina di Sannazzaro segnala che si tratta di un esemplare raro.
Manca nel monogramma il simbolo del drago.

Si tratta della più grande ed elaborata stampa di Cranach, e inoltre, l'unica tra le nove realizzate a bulino che presenta una scena di paesaggio. Non si conoscono le ragioni specifiche per cui Cranach realizzò così poche stampe a bulino, forse si tratta di una esigenza legata alla committenza o forse alla dimestichezza con il mezzo grafico, anche se i suoi bulini mostrano comunque grande abilità.
In questa stampa fu molto influenzato sia rispetto al soggetto che alla tecnica da Dürer, che realizzò un bulino con questo soggetto intorno al 1496: anche in quel caso, infatti, San Giovanni Crisostomo è relegato in secondo piano, riservando maggiore importanza alla donna con il bambino nella grotta (il marchese Malaspina possedeva un esemplare anche della stampa di Dürer, tuttora presente nella collezione dei Musei Civici, si veda la scheda relativa, inv. St. Mal. 273).

Collocazione

Pavia (PV), Musei Civici di Pavia

Credits

Compilazione: Gritti, Jessica (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).