Ercole e Sansone

Altdorfer, Albrecht

Ercole e Sansone

Descrizione

Identificazione: Sansone solleva le porte di Gaza

Autore: Altdorfer, Albrecht (1482/85-1538), incisore / inventore

Cronologia: ca. 1520 - ca. 1525

Oggetto: stampa smarginata

Soggetto: sacro

Materia e tecnica: bulino

Misure: 36 mm x 43 mm (parte incisa)

Notizie storico-critiche: La stampa appartiene a una piccola serie che rappresenta due episodi di Ercole (Ercole e il leone Nemeo, cfr. St. Mal. 420, e Ercole che sorregge le colonne di Gibilterra, cfr. St. Mal. 415) e due di Sansone (Dalila che taglia le trecce di Sansone, cfr. St. Mal. 416, e Sansone che sorregge le porte di Gaza, cfr. St. Mal. 421). La serie è presente completa nella collezione, non è chiaro tuttavia se si tratti di una vera e propria serie concepita dall'autore per essere tale, poiché l'indicazione compare solo in TNH.
Nell'inventario Sòriga vi è un errore di identificazione di questa stampa che è catalogata come "Ercole", è infatti scambiata per la stampa St. Mal. 415, che rappresenta appunto Ercole che porta le colonne di Gibilterra.
Questo ha determinato probabilmente anche l'assegnazione di un numero di inventario che di fatto inverte la sequenza proposta per Altdorfer dal marchese Malaspina, che a sua volta seguiva la progressione numerica di Bartsch, e che collocava quindi questa stampa in una posizione precedente nella sequenza, dopo quella con Giuditta con la testa di Oloferne (St. Mal. 414).

Collocazione

Pavia (PV), Musei Civici di Pavia

Credits

Compilazione: Gritti, Jessica (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).