IOANNES BELLINVS.

Kühn Gottfried (?)

IOANNES BELLINVS.

Descrizione

Identificazione: RITRATTO DI GIOVANNI BELLINI

Autore: Kühn Gottfried (?) ((?)/ 1898), disegnatore

Ambito culturale: Romanticismo storico

Cronologia: post 1850 - ante 1900

Oggetto: stampa

Soggetto: ritratto

Materia e tecnica: calcografia

Misure: 163 mm x 215 mm (Parte incisa)

Notizie storico-critiche: La stampa fa parte di un gruppo di dodici incisioni raffiguranti altrettanti ritratti di artisti italiani del Rinascimento: le figure sono mostrate a mezzobusto e prevalentemente di tre quarti, al centro del foglio. Non ricorrono cornici, ad eccezione della stampa relativa a Correggio, l'unico ritratto colto di profilo e inserito in un tondo. Ogni personaggio é identificato da un'iscrizione didascalica sottostante, che di volta in volta può presentarsi in modo differente: essa, infatti, può essere costituita dall'imitazione della firma dell'artista e dalla didascalia riportante il nome in caratteri gotici; dalla sola "firma" dell'artista; infine, dal semplice nome del personaggio riferibile agli autori della pubblicazione, in gotico.
Il volume di riferimento delle stampe era redatto in lingua tedesca - come dimostrano alcune delle didascalie delle incisioni - e molto probabilmente prevedeva, accanto ad ogni ritratto, una breve presentazione biografica del soggetto.
Attorno a quasi tutte le immagini ricorrono due tipi di iscrizioni probabilmente riferibili al/ai disegnatore/i: "GK" in alcune stampe, "GA" in altre, come indicato nell'apposito campo ISR.
L'incisione in esame rappresenta Giovanni Bellini (Venezia 1431/36 ca. - 1516): il ritratto lo mostra in età giovanile, con copricapo, una capigliatura rigonfia e scura ricadente sulle spalle e un paio di corti baffi; sulle spalle indossa un collo di pelliccia. La "firma" dell'artista é l'unica didascalia dell'immagine ed é inserita in una sorta di cartiglio rettangolare di cui si scorgono le piegature, come dall'esempio presente nelle sue opere pittoriche.

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città

Credits

Compilazione: Marocchi, G. (2008)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).