LE COURS du PO dans le MILANEZ.

De Berey Charles Amadeus; Placide de Sainte-Hélène

LE COURS du PO dans le MILANEZ.

Descrizione

Identificazione: CORSO DEL FIUME PO IN TERRITORIO MILANESE

Autore: De Berey Charles Amadeus (notizie 1700-1720), incisore; Placide de Sainte-Hélène (1649/ 1734), disegnatore

Cronologia: post 1734

Oggetto: stampa colorata a mano

Soggetto: cartografia

Materia e tecnica: calcografia; acquerello

Misure: 500 mm x 410 mm (Parte incisa)

Notizie storico-critiche: La carta, un'incisione in rame intitolata "LE COURS du PO dans le MILANEZ", costituisce, insieme alle carte della raccolta Sammartini nn. invv. 04211341-04211342 e 04211344-04211345, un gruppo di fogli raffiguranti ciascuno un tratto del corso del fiume Po. Riuniti sotto il titolo "Le Cours du Po", furono realizzati da padre Placide de Sainte Hélène, monaco agostiniano Geografo Ordinario del Re di Francia, e dedicati dall'autore al sovrano, come si evince dalla titolazione della carta n. inv. 04211345.
La carta, in bianco e nero ma contrassegnata dall'uso di differenti colori in corrispondenza dei confini tra realtà politiche e del rosso ad evidenza del perimetro delle principali città, è caratterizzata da una resa in tridimensione dei rilievi alpini; fu disegnata nel 1703 e stampata a Parigi nel 1734 con privilegio reale rinnovato per 15 anni, come indicato dall'iscrizione posta sotto il nome dell'autore, a chiusura del titolo. Nella carta non è presente il nome dell'incisore benché il confronto con gli altri fogli del "Le Cours du Po" possa agevolmente condurre al nome di Claude A. Berey. Il foglio presenta la stessa filigrana delle carte "LA SORCE DU PO, et les PASSAGES de FRANCE en PIÉMONT" (n. inv. 04211341) e "LE COURS du PO dans le DUCHÉ de FERRARE et les ETATS de VENISE" (n. inv. 04211345), mentre un diverso tipo di filigrana accumuna le carte nn. invv. 04211342-04211344.
Sul retro della carta è scritto a penna il numero "50b". La stima patrimoniale riportata si riferisce al gruppo delle cinque stampe della raccolta Sammartini nn. ivv. 04211341-04211345.

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città

Credits

Compilazione: Marocchi, G. (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).