LO STATO / VENETO / DA TERRA / Diviso nelle sue Provincie / PRIMA PARTE / Che comprende / IL BERGAMASCO IL CREMASCO / IL FELTRINO IL BELLUNESE / E PORZIONI / DEL BRESCIANO VERONESE / VICENTINO PADOVANO DOGADO / TREVISANO E FRIULI

Cassini Giovanni Maria

LO STATO / VENETO / DA TERRA / Diviso nelle sue Provincie / PRIMA PARTE / Che comprende / IL BERGAMASCO IL CREMASCO / IL FELTRINO IL BELLUNESE / E PORZIONI / DEL BRESCIANO VERONESE / VICENTINO PADOVANO DOGADO / TREVISANO E FRIULI

Descrizione

Identificazione: ITALIA NORDORIENTALE

Autore: Cassini Giovanni Maria (1745/ 1824), incisore

Cronologia: post 1791

Oggetto: stampa colorata a mano

Soggetto: cartografia

Materia e tecnica: calcografia; acquerello

Misure: 485 mm x 355 mm (Parte incisa)

Notizie storico-critiche: La carta (incisione in rame) costituisce il primo di quattro fogli dedicati all'immagine topografica dello "Stato Veneto": tutte presenti nella raccolta Sammartini, le carte sono catalogate ai numeri di inventario da 04211350 (la presente) a 04211353.
Come le altre tre stampe, l'esemplare è stato realizzato nel 1791 dall'incisore Giovanni Maria Cassini (la data ricorre identica in tutte le carte) e stampata dalla Calcografia Camerale a Roma come parte del "Nuovo Atlante Geografico Universale delineato sulle ultime osservazioni", edito dal 1792 fino al 1801: l'opera fu commissionata dalla Calcografia Camerale al Cassini al fine di sostituire lÂ'ormai obsoleto "Mercurio Geografico". Giovanni Maria Cassini, chierico regolare somasco, fu geografo e cartografo, ma anche intagliatore di architetture e prospettive; fu uno dei migliori discepoli di Giovanni Battista Piranesi e uno degli ultimi sferografi italiani del Settecento. Il suo "Nuovo Atlante Geografico" ebbe una notevole diffusione. Allo stesso autore e al contesto della medesima realizzazione editoriale si riferiscono altre carte comprese nella raccolta Sammartini, dedicate all'"Alta Lombardia" (nn. invv. da 04211346 a 04211349): con esse, dunque, le carte dello "Stato Veneto" condividono numerosi tratti in comune.
Il titolo e le indicazioni di responsabilità compaiono nell'angolo superiore sinistro, in un apposito spazio ornamentale abitato dalla personficazione di Venezia seduta di profilo e associata al leone di San Marco; alle spalle della figura femminile è finemente disegnata una nave, quale attributo della città lagunare. Come qui specificato, la carta rappresenta " [...] IL BERGAMASCO IL CREMASCO / IL FELTRINO IL BELLUNESE / E PORZIONI / DEL BRESCIANO VERONESE / VICENTINO PADOVANO DOGADO / TREVISANO E FRIULI"; l'indicazione dei quattro punti cardinali è espressa all'interno del bordo giallo che corre ai quattro lati della carta, in eleganti lettere corsive. Dettagliata la descrizione topografica e chiara l'identificazione delle principali località; il sistema montuoso è delineato in tridimensione e i confini tra realtà territoriali sono contrassegnati da differenti colorazioni. Vuota la regione del Trentino, nella quale è possibile scorgere, oltre alla città di Trento e poche altre località minori, solo l'andamento dei principali fiumi e il disegno di alcuni laghi.
La stima patrimoniale si riferisce al gruppo delle stampe dedicate allo "Stato Veneto" catalogate, nella raccolta Sammartini, secondo i nn. ivv. 04211350-04211353.

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città

Credits

Compilazione: Marocchi, G. (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).