LE COURS du PO, dans le DUCHE de MANTOUE.

Placide de Sainte-Hélène; De Berey Charles Amadeus

LE COURS du PO, dans le DUCHE de MANTOUE.

Descrizione

Identificazione: CORSO DEL FIUME PO NEL DUCATO DI MANTOVA

Autore: Placide de Sainte-Hélène (1649-1734), disegnatore; De Berey Charles Amadeus (notizie 1700-1720), incisore

Cronologia: post 1735 - ca. 1750

Oggetto: stampa colorata a mano

Soggetto: cartografia

Materia e tecnica: calcografia; acquerello

Misure: 500 mm x 440 mm (Parte incisa)

Notizie storico-critiche: La carta, un'incisione in rame a colori dedicata al corso del fiume Po nel ducato di Mantova, è una ristampa di un esemplare disegnato dal geografo del Re di Francia Padre Placide de Sainte-Hélène ed edito per la prima volta a Parigi da Charles Amadeus De Berey tra 1702 e 1704: essa rientrava in un gruppo di cinque carte raffiguranti ciascuna un tratto dell'importante fiume italiano, che conobbe una ristampa nel 1734 (cfr. raccolta Sammartini nn. invv. dal 04211341 al 04211345) e una copia ad opera di J. Covens e C. Mortier nel 1735 (cfr. raccolta Sammartini, carta del ducato di Mantova n. inv. 04211360).
L'esemplare in esame ripropone il disegno originale ma opera macroscopiche varianti per quanto riguarda l'uso del colore e l'aggiunta di un bordo giallo attorno all'immagine. Come indicato presso il margine superiore, la carta fu edita ad Amsterdam da Reinier & Joshua Ottens, figli di Joachim (1663-1719), titolare di un'importante officina cartografica della città. L'attività dei due frattelli si colloca nel secondo quarto del XVIII secolo (1725-1750 ca.), periodo di esecuzione - quindi - della carta in questione.
La stampa costituisce, altresì, testimonianza della fortuna goduta dalla rappresentazione del Ducato di Mantova all'interno del gruppo di cinque carte disegnato da Padre Placide de Sainte-Hélène. Di tale rappresentazione la raccolta Sammartini comprenderebbe più esemplari: innazitutto un esemplare appartenente alla prima edizione dell'opera (n. inv. 04211361), un secondo riferito alla riedizione del gruppo del 1734 (n. inv. 04211344), un esemplare stampato nel 1735 da Jean Covens e Corneille Mortier (n. inv. 04211360) e, infine - con la carta in esame - un esemplare ristampato dalla ditta Ottens entro il secondo quarto del Settecento.

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città

Credits

Compilazione: Marocchi, G. (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).