L'ETAT / DE VENISE / ET / DUCHÉ DE / MANTOUE, / avec leurs Provinces / Ecclesiastiques.

Brion de La Tour Louis

L'ETAT / DE VENISE / ET / DUCHÉ DE / MANTOUE, / avec leurs Provinces / Ecclesiastiques.

Descrizione

Identificazione: CARTA DEGLI STATI DI VENEZIA E DI MANTOVA

Autore: Brion de La Tour Louis (1756/ 1823), disegnatore

Cronologia: post 1766

Oggetto: stampa colorata a mano

Soggetto: cartografia

Materia e tecnica: calcografia; acquerello

Misure: 260 mm x 230 mm (Parte figurata)

Notizie storico-critiche: La carta, un'incisione in rame il cui titolo "L'ETAT / DE VENISE / ET / DUCHÉ DE / MANTOUE, / avec leurs Provinces / Ecclesiastiques." compare in un elaborato cartiglio con Leone di San Marco all'angolo superiore sinistro dell'immagine, è posta all'interno di una cornice decorativa arricchita da motivi vegetali lungo i lati e ai quattro angoli, e caratterizzata da uno stemma con tre gigli al centro del lato superiore. Una seconda battuta di stampa, interna alla prima, riguarda la sola carta geografica; il colore evidenzia le differenti realtà territoriali oggetto dell'immagine, mentre il resto del disegno è lasciato in bianco/nero.
La stampa, originariamente inserita nell' "Atlas General Méthodique et Elementaire Pour l'Etude de la Gèographie et de l'Histoire moderne" edito a Parigi da Louis-Charles Desnos nel 1766 (e riedito nel 1776, 1786, 1791), costituirebbe un foglio di secondo stato, distinto da esempi di primo stato per la presenza di una cornice decorativa differente e per l'eliminazione delle colonne di testo inizialmente poste ai lati della carta con funzione descrittiva: nella raccolta Sammartini è presente un esemplare di primo stato (n. inv. 04211536).

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città

Credits

Compilazione: Marocchi, G. (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).