L'alfabeto

Trubbiani, Valeriano

‹ precedente | 1 di 236 | successivo ›

L'alfabeto

Descrizione

Titolo proprio: V

Identificazione: Uccello

Autore: Trubbiani, Valeriano (1937), inventore

Cronologia: post 1969 - ante 1982

Oggetto: stampa colorata

Soggetto: animali

Materia e tecnica: fotolitografia

Misure: 182 mm x 185 mm (parte figurata)

Notizie storico-critiche: Pinacoteca di Arte Moderna e Contemporanea Tra il 1969 ed il 1982, numerosi artisti internazionali furono incaricati di creare un'opera per la copertina di Bolaffiarte, rivista bimestrale sul mondo dell'arte. Di ciascuna grafica l'editore realizzò una tiratura di 5000 esemplari, firmati, numerati e punzonati a garanzia. Le tecniche adoperate per la riproduzione furono: la fotolitografia, la serigrafia, il collage ed il rilievo.
Notizie sull'autore: Valeriano Trubbiani (Macerata, 1937) Si diploma all'Istituto d'Arte di Macerata nel 1956. Dal 1960 lavora a Villapotenza presso l'officina del padre, fabbro ferraio. L'esperienza delle macchine agricole e rurali ed il contatto con il mondo contadino, sollecitano la sua fantasia che si applica sia alla scultura che alla pittura. Nel 1962 tiene la sua prima personale presso la Galleria Alfa di Venezia con opere plastiche. Produce disegni, eliografie, e numerose incisioni in cui le macchine divengono immagini belliche e guerresche. Partecipa ad Alternative Attuali a L'Aquila nel 1963 e nel 1969. Nel 1966 partecipa alla Biennale di Venezia che nelI'edizione del 1972 gli dedica una sala personale. Nel 1974 ottiene il Premio Bolaffi, nel 1975 tiene una personale ad Amsterdam, presentata da C. Giulio Argan, e nel 1976, a Parigi, è presentato dal critico P. Restany. Nel corso degli anni successivi, le sue grafiche caratterizzate dal prèvalere di un senso di irrazionale e di inquietudine, anche attraverso la scelta di particolari soggetti animali quali topi e pipistrelli, vengono esposte in numerose mostre in Italia ed all'estero. L'artista ha inoltre illustrato edizioni di Montale e Macchivelli e collaborato alla scenografia del film E la nave va di Federico Fellini. Le sue sculture sono esposte alla FIAC di Parigi del 1983. E invitato alle principali rassegne internazionali di grafica ed è protagonista di un documentario RAI, eseguito per la collana "Artisti d'oggi" curata da Franco Simongini (http://www.gnomiz.it/nexus/arte00/maro87.htm)

Collocazione

Mazzano (BS), Fondazione Giacomini Meo Fiorot - Musei Mazzucchelli. Musei Mazzucchelli

Credits

Compilazione: Braga, Marina (2007)

‹ precedente | 1 di 236 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).