Statuetta

Franchini, Girolamo; Varion Giovanni Pietro; Manifattura Franchini

Statuetta

Descrizione

Identificazione: Venere appare ad Enea ed Acate

Denominazione: "tipo Varion"

Autore: Franchini, Girolamo (1728-1808), scultore; Varion Giovanni Pietro (1737-1781), modellatore; Manifattura Franchini (1778-1830)

Cronologia: ca. 1778 - ca. 1781

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: porcellana

Misure: 10 cm x 13 cm x 14 cm

Descrizione: Venere in piedi su piccolo rialzo con veli svolazzanti in atto di indicare un piccolo Amore e due gerrieri

Notizie storico-critiche: Il gruppo e quello gemello (H 31) sono segnalati da A. Mottola Molfino (1976) come opera di collaborazione tra Giovan Pietro Varion e Gerolamo Franchini; per queste ragioni è opportuno stringere la cronologia, come nota G. Ericani (1990) agli anni 1778-1781, sulla base della data di morte di Varion, sia pur ammettendo che le figurine siano rimaste in produzione nella manifattura Franchini.
L'esemplare loverese presenta una soluzione semplificata rispetto a quelli, di maggior complessità nell'elaborazione del basamento, di Torino (Mottola Molfino 1976, fig. 332 e Ericani 1990, p. 393) e di collezione privata milanese (Mottola Molfino 1976, fig. 333).
M. Albertario

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Passamani, Alessia (2000)

Aggiornamento: Albertario, Marco (2015)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).